Brochure

Master in Revenue management & Digital marketing turistico

La gestione dei costi e dei ricavi di una struttura alberghiera, rappresenta un’attività fondamentale dalla quale dipende l’ottimizzazione del volume di affari, prevedendo la massima occupazione delle camere. Un concetto apparentemente semplice, ma che implica anzitutto una profonda conoscenza di tutte le attività di una struttura ricettiva; si parte dallo storico aziendale, così da conoscere l’evoluzione delle prestazioni della struttura durante l’anno, individuandone punti di debolezza e dunque aree di miglioramento; sarà così possibile impostare le tariffe per l’intero arco dell’anno, tenendo conto dei periodi di alta e bassa stagione, delle festività, delle occasioni particolari e delle convenzioni con clienti fidelizzati e aziende.
Fondamentale è l’analisi dei competitor, l’analisi SWOT della struttura, l’analisi delle varie tipologie del cliente, al fine di poter rispondere ad ogni esigenza, in maniera tempestiva ed efficiente. Non meno importante, la conoscenza dell’andamento della domanda in costante variazione
Uno degli aspetti fondamentali, strettamente legato alla brand reputation, è la formazione del personale, sulla customer care e la proposta dei servizi offerti al cliente.

Revenue management e yield management rappresentano due concetti chiave e sono l’uno la naturale conseguenza dell’altro: l’obiettivo finale del revenue management non è il ricavo (revenue) ma il raggiungimento del margine (yield).

A chi è rivolto?

– Riservato ad albergatori e consulenti in ambito turistico con comprovata esperienza nel settore

– Diploma nel settore turistico o Laurea breve

– Conoscenza della lingua inglese (livello intermediate B2)

Il programma

Modulo 1 – Definizione e principi di Revenue Management

  • I principi del Revenue Management
  • Aree di applicazione della Revenue Economy
  • Yield Management e Revenue Management

Modulo 2 – Realizzazione strategia di partenza

  • Creazione di uno storico
  • Il bilancio commerciale di un’azienda
  • Analisi previsionale e flessibilità delle tariffe
  • Segmentazione della domanda e dell’offerta (leisure&business)
  • Benchmarking: analisi dei competitor
  • Forecasting e budgeting
  • Come realizzare i costing

Modulo 3 – Realizzazione strategia di revenue avanzate

  • Up-selling, down-selling, cross-selling
  • Individuazione errori comuni
  • Analisi case history ed esercitazioni pratiche

Modulo 4 – Analisi e gestione dei servizi di una struttura

  • Analisi tipologia delle camere
  • Convenzioni con aziende e clienti
  • Analisi SWOT
  • Spillage e Spoilage
  • Overbooking e oversale
  • Il growth mindset e l’importanza della crescita aziendale

Modulo 5 – Il Revenue management nell’era post-covid

  • Il Revenue management post covid: nuovi criteri e nuove strategie
  • Evoluzione nella realizzazione di pricing e previsioni strategiche
  • Nuovi aspetti da considerare nella gestione delle risorse : Cosa valutare? Cosa modificare? Come valorizzare ulteriormente il proprio prodotto al fine di soddisfare la domanda?

Modulo 6 – Software indispensabili per il Revenue Management

  • RMS Revenue Management System – Revolution Plus, Channel Manager PMS
  • Canali di vendita online e distribuzione disponibilità
  • Strategie di vendita dirette: prenotazioni telefoniche, walk in

Modulo 7 – Web Marketing Turistico Alberghiero

  • Definizione di Web Marketing
  • Marketing tradizionale vs marketing online
  • Web Marketing Plan
  • Tecniche di SEO
  • Come sfruttare al meglio le potenzialità del sito Web Ufficiale: il visual marketing
  • Creazione dei content. Viaggio nella strategia
  • Proposte delle esperienze: lo Storytelling
  • Gestione della brand reputation
  • Come promuovere i propri servizi online
  • Utilizzo dei social network: quali e come utilizzare, ottimizzazione dei risultati, il caring online
  • Definizione degli obiettivi aziendali
  • Saper analizzare i dati online (sito web, competitor, marketing by mail,social media, posizionamento nel web)
  • Benchmarking online: analisi dati
  • Google Analytics e Google Adwords, posizionamento aziendale online
  • Fare marketing by mail: le newsletter
  • Come realizzare una Digital Media Strategy
  • Esercitazioni pratiche, case history
Monica Montini
Inizia il suo percorso professionale e dedica oltre 20 anni della sua carriera a questo settore alberghiero. Ha lavorato per importanti realtà indipendenti e compagnie alberghiere come Marriott, Gruppo UNA, NH Hotels e Armani Hotel. Al Revenue Management affianca una formazione dedicata alla comunicazione efficace, all'intelligenza emotiva e allo sviluppo di uno stile di Leadership attento al benessere e alla felicità delle persone.
Enrico Corinti
Ricopre il ruolo di Amministratore e Head of Digital: si occupa principalmente di Strategie Digitali e Inbound Marketing, e traccia le tattiche necessarie per usare internet come leva strategica per consolidare un Brand o aumentare il volume di affari.
Danilo Di Pasquale
Ha iniziato ad impegnarsi per l’industria alberghiera nel 1994, ha conseguito due Master in Hospitality Management ed in Revenue Management alla Cornell University di Ithaca, New York (USA). Si è specializzato in Revenue Management alla Glion Hotel School, a Glion (Svizzera). Fonda nel 2004 Suite24 - Consulenza e Formazione per l’Ospitalità.

I docenti

Progetto formativo

Fase propedeutica: Studio dei testi propedeutici forniti da Istituto Europeo del Turismo; 6 incontri online Zoom da 3 ore ciascuno (tot. 18 ore); Corso di lingua inglese Gofluent della durata di 3 mesi formula “all you can learn”. Se si è già in possesso di almeno un livello B2 di lingua inglese autocertificato, è possibile scegliere un’altra delle seguenti lingue: francese, spagnolo, tedesco, cinese (mandarino), portoghese (brasiliano), olandese, russo e italiano;Corso sulla sicurezza sul lavoro rischio basso –D.lgs 81/08

Lezioni in aula: 48 ore in full immersion

Project work: realizzazione di un progetto (1 mese) volto a valutare la capacità di applicare in maniera strategica gli strumenti procedurali appresi, relativamente alla gestione dei costi ed alle proiezioni

Stage aziendale: 300 ore presso aziende del settore scelte all’interno della rete di partner IET

Apri chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram