Brochure

Corso di preparazione per accompagnatore turistico

VUOI DIVENTARE ACCOMPAGNATORE TURISTICO?

L’Accompagnatore turistico è chi, per professione, si occupa di accogliere e accompagnare gruppi di persone in viaggio, sul territorio nazionale o all’estero. Questo professionista del Turismo si occupa di curare in ogni dettaglio lo svolgimento del pacchetto turistico predisposto dai tour operator e fornisce assistenza qualificata e completa ai turisti, mettendo a loro disposizione tutte le informazioni necessarie, nella loro lingua madre.

A chi è rivolto?

Il corso di preparazione per Accompagnatore Turistico di IET mira a formare figure professionali esperte nel turismo incoming e outgoing, che siano in grado di gestire gruppi di turisti italiani o stranieri nella perfetta attuazione del programma di viaggio prestabilito.

L’ACCOMPAGNATORE TURISTICO
Il corso fornisce la preparazione ottimale per affrontare l’esame provinciale per conseguire l’abilitazione internazionale di Accompagnatore Turistico e l’iscrizione all’elenco provinciale degli accompagnatori turistici.
Diploma di maturità

Livello inglese B1

Il programma

Programma didattico:

  • Geografia turistica italiana, europea ed extraeuropea, ed elementi costitutivi del patrimonio turistico di un Paese;
  • Legislazione turistica;
  • Servizi aerei sulle più importanti rotte mondiali;
  • Sistema tariffario e problematiche legate alla biglietteria (ferroviaria, aerea, e marittima);
  • Uso delle carte geografiche, turistiche e stradali;
  • Elementi di primo soccorso;
  • L’attività turistica, concetto di viaggio e di itinerario, i beni ed i servizi turistici;
  • Produzione e programmazione degli itinerari turistici;
  • I servizi delle Agenzie di Viaggio e Tour Operator;
  • La classificazione alberghiera in Italia e nei principali Paesi europei;
  • Viaggi individuali e di gruppo;
  • L’esecuzione dei viaggi di gruppo, la documentazione per l’accompagnatore, la relazione di viaggio;
  • Le visite ed escursioni nelle più note mete turistiche italiane e straniere;
  • I transfer, l’assistenza generica e specifica;
  • Il servizio bagagli: danneggiamento o perdita – eccedenza di peso;
  • I servizi assicurativi;
  • Le assegnazioni di valuta estera a residenti italiani che si recano in Paesi extraeuropei;
  • Il servizio cambia valute e la prestazione di servizi a non residenti in transito in Italia;
  • I mezzi di pagamento per il turista;
  • Regole e norme doganali;
  • Il sistema delle prenotazioni e GDS (es. Amadeus ,Galileo, Sabre, ecc.);
  • L’emissione dei biglietti definitivi, dei voucher, la consegna al cliente del materiale riguardante il viaggio;
  • Compiti e norme per l’esercizio dell’attività professionale dell’accompagnatore.

*Il corso non garantisce il superamento dell’esame di abilitazione.

Silvia Gilberti
Talmente appassionata al cibo e ai viaggi che ha trovato il modo di farne un lavoro! Infatti, oggi è un’operatrice del turismo, e lavora al fianco di enti pubblici e privati supportandoli nel management di questo fenomeno dalle mille sfaccettature. In particolare, sviluppa progetti relativi al turismo enogastronomico e rurale. Recentemente, ha iniziato a dedicarsi […]
Alessandro Simonetti
Nato a Milano nel 1968, è cresciuto nel mondo dei viaggi sin dall’età di quattro anni quando ha cominciato a viaggiare in Africa seguendo il padre, fondatore del Tour Operator African Explorer (oggi World Explorer). Terminati gli studi si è dedicato all’azienda di famiglia, dapprima come accompagnatore di gruppi in Kenya a Tanzania, successivamente lavorando […]
Emanuela Donati
Agente di Viaggi da oltre 25 anni, comincia il suo percorso nel settore turistico nel 2000 in Alpitour come hostess e assistente turistica a livello internazionale; un’esperienza pluriennale che le ha permesso di coltivare la sua passione per il turismo oltre allo studio delle culture ed delle etnie dei paesi stranieri. Al suo ritorno in […]
Laura Maestri
Trainer e coach di tecniche della Programmazione Neurolinguistica, comunicazione efficace, public speaking e intelligenza linguistica. I suoi interessi, studi e approfondimenti sono molteplici: dal Language & Behaviour Profiling all’economia comportamentale. Il tutto coniugato ad un unico scopo: migliorare la qualità della propria vita attraverso una migliore capacità di comunicare. Protagonista di lezioni, seminari e convegni per Associazioni di categoria, […]
Clara Trama
Fondatrice e  Presidente di Associazione Italiana Wedding Planner, Vice presidente di Confassociazione Toscana, Project leader della Pdr 61:2019, e  della Pdr 106 per il contenimento del Covid eventi matrimonio. Vice presidente esecutivo di Confassociazioni Tourism, Food and Hospitality.
Monica Montini
Inizia il suo percorso professionale e dedica oltre 20 anni della sua carriera a questo settore alberghiero. Ha lavorato per importanti realtà indipendenti e compagnie alberghiere come Marriott, Gruppo UNA, NH Hotels e Armani Hotel. Al Revenue Management affianca una formazione dedicata alla comunicazione efficace, all'intelligenza emotiva e allo sviluppo di uno stile di Leadership attento al benessere e alla felicità delle persone.
Enrico Corinti
Ricopre il ruolo di Amministratore e Head of Digital: si occupa principalmente di Strategie Digitali e Inbound Marketing, e traccia le tattiche necessarie per usare internet come leva strategica per consolidare un Brand o aumentare il volume di affari.
Rocco D’Alessandro
Accompagnatore turistico professionista, travel blogger, scrittore e traduttore letterario. Co-fondatore di Vitamina Project, un progetto focalizzato sul Turismo Sostenibile e sul Viaggio di scoperta, che si propone di divulgare la Cultura del Viaggio a diversi livelli. Attualmente vive a Barcellona ed è Brand Ambassador dell’ente del Turismo della Catalogna.
Emanuele Ghidoni
Laureato in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche con una specializzazione in Destination Management, si affaccia al web con il content marketing e la SEO. Col passare del tempo affianca alle strategie SEO le dinamiche del SEM e dunque tutta la parte di advertising sui social e su Google.
Stefania Di Vittorio
Ha gestito tutti gli aspetti della filiera turistica dell’Educational Travel. Nell’arco di ormai quasi tre lustri di attività, ha avuto modo di osservare la crescita dell’Educational Travel in Italia, un campo in cui il potenziale è ancora enorme e il mercato richiede professionisti formati e specializzati. Ha quindi sviluppato un progetto di formazione specifica dedicato ai professionisti di domani.

I docenti

Progetto formativo

Fase propedeutica

Studio dei testi propedeutici forniti da Istituto Europeo del Turismo;
Corso di lingua inglese Gofluent della durata di 6 mesi formula “all you can learn”. Se si è già in possesso di almeno un livello B2 di lingua inglese autocertificato, è possibile scegliere un’altra delle seguenti lingue: francese, spagnolo, tedesco, cinese (mandarino), portoghese (brasiliano), olandese, russo e italiano;
Corso di sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08) su piattaforma FAD per la durata di 8 ore di Formazione Generale + Rischio basso, con relativo rilascio di attestato.
8 h di lezioni propedeutiche live (suddivise in 4 appuntamenti da 2h) in cui si tratterà: L’industria del Turismo; L’organizzazione turistica e le imprese turistiche; Legislazione turistica: normativa italiana ed europea in materia; Le professioni turistiche e la figura dell’accompagnatore turistico; Geografia Turistica: le principali aree e itinerari turistici.

Fase d’aula full-time

Lezioni frontali: 80 ore a Roma
Esercitazioni, simulazioni e test intermedi.
Fase di preparazione e simulazione per l’esame di abilitazione.

Apri chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram