Master in hospitality management Online

Dal 8 Maggio al 5 agosto 2023

Prossima edizione: dall’ 8 Novembre al 7 Febbraio

RICHIEDI SUBITO INFORMAZIONI

Non perdere tempo, richiedi subito informazioni:

La figura professionale

VUOI DIVENTARE HOSPITALITY MANAGER?

Il Master in Hospitality Management si pone l’obiettivo di fornire una formazione a 360° nel settore dell’ospitalità.
Il Master è rivolto, in maniera particolare, a professionisti del settore, desiderosi di ottenere un avanzamento della propria carriera anche nella propria struttura.
Per questo fornirà, in fase propedeutica, delle lezioni online che avranno l’obiettivo di fornire una prima panoramica generale delle imprese ricettive e dei loro singoli aspetti. Il cuore della formazione sarà fornito attraverso lezioni in aula in formula weekend, che garantiranno una preparazione a livelli manageriali, al fine di poter gestire in maniera avanzata ogni peculiarità appartenente ad un’impresa turistica.

Il programma

  • Introduzione al turismo: Il concetto di “Turismo” secondo l’UNWTO
  • Il sistema ricettivo in Italia
  • La classificazione alberghiera
  • L’Organigramma nelle strutture ricettive
  • La centralità della persona nell’hospitality

GESTIONE FRONT OFFICE & BACK OFFICE:

  • La prenotazione: cos’è, come gestire la cancellazione
  • Gestione e distribuzione delle prenotazioni
  • Gestione utilizzo piattaforme di prenotazioni online (Booking, Air b&b, Expedia, ecc…)
  • Gestione del colloquio telefonico
  • Gestione accoglienza del cliente, con e senza prenotazione (walk in)
  • Gestione check in: cenni adempimenti Questura e imposta di soggiorno
  • Il Check out (ricevute e fatture elettroniche)
  • Gestione overbooking
  • Gestione vendite servizi ancillari
  • Gestione situazioni di stress – Abilità nel problem solving
  • Gestione reclami in loco e online
  • Comunicazione tra receptionist, modalità passaggio di consegne, gestione turni di lavoro
  • Gestione comunicazione tra reparti (Reception-ristorante-spa-sala congressi)
  • Strategie volte a soddisfare e fidelizzare il cliente (upgrade camere e servizi)
  • Realizzazione preventivi e convenzioni con Aziende e privati
  • Gestione dei ruoli: – Responsabile di ricevimento – Capo turno – Turnante
  • Gestione tariffe camera e servizi ancillari (in bassa e in alta stagione)
  • Tipologie di strutture ricettive (Commerciale, turistica, turistica estiva, turistica invernale)
  • Marketing turistico e territoriale
  • Gestione sito web, visibilità, funzionalità
  • Strategie di marketing

HOUSEKEEPING E FACCHINAGGIO

  • Gestione ruoli e turni
  • Gestione per piani
  • Tipologia pulizie camere (se permanenza o check out)
  • Servizi accessori
  • Cura del cliente
  • Facchinaggio e deposito bagagli

FOOD &BEVERAGE MANAGEMENT

  • Tipologie dei servizi
  • Servizio in camera
  • Gestione ruoli in cucina e in sala
  • Gestione turni
  • Tipologie e stili menu
  • Haccp
  • Come gestire al meglio l’approccio al cliente
  • Ottimizzazione servizi al bar
  • Banqueting
  • Gestione costi e merci

CENTRO CONGRESSI E SPA

  • Gestione prenotazioni sale
  • Gestione servizi offerti
  • Gestione vendite servizi ancillari
  • Banqueting
  • Tipologie di eventi e congressi
  • Varie tipologie di allestimento sale
  • Realizzazione di convenzioni aziendali, rapporti con il cliente

LUXURY STRATEGY
AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA’/ CONTROLLO DI GESTIONE

  • Gestione amministrazione ed economato
  • Inventario e gestione magazzino
  • Gestione convenzioni e offerte
  • Organigramma aziendale

REVENUE MANAGEMENT

  • Bottom rate, analisi SWOT
  • Analisi indicatori ADR, RevPAR, ARPAR e GOPPAR
  • Yield Management
  • Obiettivi e condizioni di applicabilità

SALES & MARKETING

  • Hotel Marketing Strategies

GENERAL MANAGEMENT E TEAM LEADERSHIP

  • Gestione e coordinamento del personale, dei reparti, del successo economico della struttura

DIGITAL MARKETING TURISTICO E SOCIAL MEDIA

  • Gestione campagne pubblicitarie
  • Web marketing e strategie comunicative
  • Attività di promozione turistica sui social network
  • Strategie di ottimizzazione visibilità della struttura nell’ambiente internet
  • Elaborazione contenuti efficaci
  • Utilizzo del sito web ufficiale
  • Gestione brand reputation
  • Social media trends
  • Come gestire i rapporti e le collaborazioni con tour operator e attività di promozione turistica

SEO

  • Brand strategies in social media in hospitality
  • L’importanza del Web 3.0
  • Utilizzo degli strumenti utili per una presenza costante e attiva nel mondo del web

RISVOLTI LEGALI: RISCHI E OPPORTUNITÀ

  • Il codice del turismo e la tutela del viaggiatore
  • Le nuove frontiere del turismo:l’extra ricettivo, ambiente e sostenibilità
  • I property manager e le locazioni turistiche tramite OTA
  • La classificazione alberghiera, le stelle nel ricettivo
  • L’assenza di standard qualitativi uniformi nell’extra-ricettivo
  • L’albergo e i pacchetti turistici
  • I general terms pubblicati sul web
  • La disciplina applicabile in assenza di condizioni generali
  • Il deposito alberghiero e il codice civile: gli oggetti abbandonati e il cliente che non lascia la stanza
SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO
Requisiti

Diploma nel settore turistico o Laurea breve
Almeno 3 anni di esperienza nel settore alberghiero
Conoscenza della lingua inglese (livello intermediate B2)

Numero massimo di partecipanti:
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 20
Attestati:

Corso sicurezza sul lavoro (rischio basso)
Attestato di Project Work
Attestato di Stage
Attestato di Partecipazione a firma del nostro Istituto Europeo del Turismo.

Agevolazioni:

Possibilità di finanziamento della quota d’iscrizione;
Incontro di orientamento professionale;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo.

I docenti del Master in hospitality management Online

Alcune immagini dall'aula

Testimonianze

I partner

Progetto formativo

Fase propedeutica:

Studio dei testi propedeutici forniti da Istituto Europeo del Turismo;
Corso di lingua inglese Gofluent della durata di 6 mesi formula “all you can learn”. Se si è già in possesso di almeno un livello B2 di lingua inglese autocertificato, è possibile scegliere un’altra delle seguenti lingue: francese, spagnolo, tedesco, cinese (mandarino), portoghese (brasiliano), olandese, russo e italiano;
Corso di sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/08) su piattaforma FAD per la durata di 8 ore di Formazione Generale + Rischio basso, con relativo rilascio di attestato.

Fase d’aula online:

204 ore di lezioni teoriche online

Project work: realizzazione di un progetto (1 mese);
Fase di stage: 350 ore presso azienda partner nella regione di interesse del partecipante;

Rielaborazione cv digitale
Divulgazione cv
Orientamento al lavoro;

SCARICA IL NOSTRO COMPANY PROFILE
Il Master in hospitality management Online è disponibile anche in versione online
VAI ALLA VERSIONE ONLINE
Apri chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram