Obiettivo di questo Master è quello di formare operatori del settore alberghiero in grado di gestire a 360 gradi le capacità di una struttura alberghiera, massimizzandone i costi ed i profitti.
Saranno affrontati tutti gli aspetti legati al Revenue management ed allo Yeld management, sfatando falsi “miti”, spiegando anzitutto cosa NON sia il RM. Si tratteranno poi argomenti legati alle strategie utili a sfruttare tutte le caratteristiche della struttura, tenendo conto anche del territorio di appartenenza, al fine di poter creare un prodotto ad hoc, “cucito” sui propri clienti. Per fare questo, sarà necessario analizzare le varie tipologie di cliente, al fine di soddisfarne le richieste, utilizzando ove necessario mezzi quali campagne promozionali e offerte, distribuite in maniera strategica nell’arco dell’anno. Conoscere lo storico dell’azienda permetterà di anticipare eventuali periodi di sbalzi tariffari, garantendo piuttosto un’occupazione lineare e costante, senza rischiare perdite in termini economici. Altro aspetto fondamentale, è l’attività di Digital marketing, attraverso la quale la struttura si definisce nell’ambiente internet. Sarà dunque sviluppato in tal senso, un percorso che porterà alla conoscenza delle tecniche di SEO e dunque, tra le altre, le modalità di targetizzazione e di indicizzazione del proprio sito internet. Obiettivo finale sarà il miglioramento della brand reputation, parallelo all’aumento della visibilità della struttura online.
La gestione dei costi e dei ricavi di una struttura alberghiera, rappresenta un’attività fondamentale dalla quale dipende l’ottimizzazione del volume di affari, prevedendo la massima occupazione delle camere. Un concetto apparentemente semplice, ma che implica anzitutto una profonda conoscenza di tutte le attività di una struttura ricettiva; si parte dallo storico aziendale, così da conoscere l’evoluzione delle prestazioni della struttura durante l’anno, individuandone punti di debolezza e dunque aree di miglioramento; sarà così possibile impostare le tariffe per l’intero arco dell’anno, tenendo conto dei periodi di alta e bassa stagione, delle festività, delle occasioni particolari e delle convenzioni con clienti fidelizzati e aziende.
Fondamentale è l’analisi dei competitor, l’analisi SWOT della struttura, l’analisi delle varie tipologie del cliente, al fine di poter rispondere ad ogni esigenza, in maniera tempestiva ed efficiente. Non meno importante, la conoscenza dell’andamento della domanda in costante variazione
Uno degli aspetti fondamentali, strettamente legato alla brand reputation, è la formazione del personale, sulla customer care e la proposta dei servizi offerti al cliente.
Revenue management e yield management rappresentano due concetti chiave e sono l’uno la naturale conseguenza dell’altro: l’obiettivo finale del revenue management non è il ricavo (revenue) ma il raggiungimento del margine (yield).
Modulo 1 – Definizione e principi di Revenue Management
Modulo 2 – Realizzazione strategia di partenza
Modulo 3 – Realizzazione strategia di revenue avanzate
Modulo 4 – Analisi e gestione dei servizi di una struttura
Modulo 5 – Il Revenue management nell’era post-covid
Modulo 6 – Software indispensabili per il Revenue Management
Modulo 7 – Web Marketing Turistico Alberghiero
6 incontri online Zoom da 3 ore ciascuno (tot. 18 ore) in fase propedeutica
48 ore di lezioni in presenza in aula
1 mese Project work da remoto
300 ore di stage
Fase di orientamento al lavoro e divulgazione profilo professionale alle Aziende del settore
Fase propedeutica: Studio dei testi propedeutici forniti da Istituto Europeo del Turismo; 6 incontri online Zoom da 3 ore ciascuno (tot. 18 ore); Corso di lingua inglese Gofluent della durata di 3 mesi formula “all you can learn”. Se si è già in possesso di almeno un livello B2 di lingua inglese autocertificato, è possibile scegliere un’altra delle seguenti lingue: francese, spagnolo, tedesco, cinese (mandarino), portoghese (brasiliano), olandese, russo e italiano;Corso sulla sicurezza sul lavoro rischio basso –D.lgs 81/08
Lezioni in aula: 48 ore in full immersion
Project work: realizzazione di un progetto (1 mese) volto a valutare la capacità di applicare in maniera strategica gli strumenti procedurali appresi, relativamente alla gestione dei costi ed alle proiezioni
Stage aziendale: 300 ore presso aziende del settore scelte all’interno della rete di partner IET