Corso per Mystery Guest
Milano e Roma
Roma, 12 – 16 Aprile 2021
Milano, 3 – 7 Maggio 2021
Milano, 10 – 14 Maggio 2021 – SOLD OUT
Milano, 3 – 7 Maggio 2021
Milano, 10 – 14 Maggio 2021 – SOLD OUT
-
Fase propedeutica online
Consultazione piattaforma di e-learning
-
Fase d'aula full-time
Impara dai migliori docenti, condividi la tua passione
-
Divulgazione CV
Rielaborazione e divulgazione curriculum + video cv
DIVENTARE MYSTERY GUEST?
OCCORRE PARTIRE DALLA GIUSTA FORMAZIONE
OCCORRE PARTIRE DALLA GIUSTA FORMAZIONE
Il Corso si pone l’obiettivo di formare veri professionisti nel settore, attraverso l’analisi di tutti gli aspetti riguardanti la figura del Mystery Guest. Il percorso include dunque lo studio della legislazione turistica , della normativa ISO e di tutti gli strumenti di cui il Mystery guest si serve per stilare il proprio giudizio durante e dopo la sua analisi critica. La figura professionale sarà così un esperto conoscitore dei criteri di valutazione e degli standard da rispettare per raggiungere l’obiettivo finale, ovvero la customer satisfaction. Completeranno la formazione case history, role playing e nozioni di marketing e comunicazione.
STRUTTURA DEL CORSO
- Sede del corso: Milano
- Partecipanti per edizione: max 20
- Studio propedeutico individuale
- Modulo di inglese
- Corso sicurezza sul lavoro (rischio basso)
- 40 ore di lezioni frontali in aula
- Realizzazione video-cv
- Rielaborazione cv digitale
- Divulgazione cv e video-cv
Richiedi informazioni
La figura professionale
È indiscutibile che la qualità di una struttura ricettiva sia direttamente proporzionale alla soddisfazione di ciascun cliente. Ma come poter avere un quadro analitico completo della propria attività, con la consapevolezza di fornire la migliore qualità di ciascun servizio offerto?
È qui che entra in gioco l’attività del Mystery Guest che, in veste di un cliente X, effettua un’attenta analisi individuando punti di forza ma anche criticità della struttura, al fine di migliorarne le prestazioni. Utilizza dunque tutti i servizi offerti, spesso creando situazioni estreme, per testare anche le capacità di interazione dello staff.
La figura del Mystery guest opera quindi in incognito, a favore di tutte quelle strutture alberghiere o, in generale, di aziende che offrono beni e servizi; mette a disposizione la sua elevata professionalità e le sue spiccate doti analitiche e critiche, valutando ogni aspetto dell’Azienda attraverso gli occhi attenti di un cliente tipo, misurandone al contempo la qualità.
- Legislazione turistica
- Normativa ISO
- Aree di osservazione soggette ad analisi e valutazione
- I servizi di una struttura ricettiva: ristorazione, lavanderia, fitness center, piscina
- Criteri di valutazione, analisi degli standard e misurazione della qualità
- I punti di forza e di debolezza di un servizio: come individuarli e valutarli
- Valutazione del personale: cortesia, professionalità, problem solving, self control
- Simulazione e gestione reclami
- Percezione del livello della qualità dei servizi offerti
- Gestione dei rapporti con il committente
- Guest experience e customer satisfaction
- Strumenti utilizzati per la raccolta dati e la valutazione, progettazione di una check list, compilazione schede feedback
- Definizione di obiettivi e traguardi
- Come realizzare un concreto piano di azione, volto ad agire sulle aree di miglioramento individuate a seguito della valutazione
- Obiettivi e vantaggi di un’Azienda
- Analisi casi di studio
- Aspetti fondamentali e abilità di un Mystery Guest, creazione di un libero professionista, come farsi pubblicità, vantaggi di un Mystery Guest
Piattaforma di autoformazione in lingua inglese
Corso sulla sicurezza sul lavoro (rischio basso)
• Ottima capacità di osservazione
• Ottima propensione all’analisi critica
• Capacità comunicative ed organizzative
Attestato privato di frequenza del corso
Attestato corso sicurezza sul lavoro (rischio basso)
Il Mystery guest opera in favore di:
- strutture alberghiere di lusso;
- centri commerciali;
- compagnie aeree;
- enti pubblici;
- società di beni e servizi
Docenti
-
BERARDO POMES
Direttore Generale di importanti gruppi alberghieri. La sua formazione in ambito hospitality rappresenta un connubio tra le aree connesse al controllo gestione e quelle operative che fanno capo all’area F&B e all’area Sales and Marketing. Grande conoscitore del mondo gastronomico avendo collaborato con grandi chef stellati. Importante l’esperienza formativa con il suo grande maestro Gualtiero Marchesi. Nelle sue innumerevoli collaborazioni si annoverano aziende come: Fede group; StarHotels; Hilton; SmallLuxuryHotel; Gambero Rosso school; Alma; Mira Hotels; Royal hotels and resort group; Accor; Clubres.
-
Luciano Manunta
Consulente alberghiero e formatore. Da oltre trent’anni opera nel comparto turistico alberghiero occupandosi di Formazione e Tecniche di Comunicazione. Ha collaborato alla stesura di testi scolastici, attualmente in uso, per gli istituti alberghieri. Presidente nazionale A.i.r.a (Associazione Italiana Ricettività e Accoglienza), associazione nazionale aperta a tutte le figure professionali che si occupano di Accoglienza ed Ospitalità. Vice-Presidente di “Solidus”, forum permanente, che raggruppa otto tra i più rappresentativi gruppi di professionisti del settore turismo. Co-fondatore di “Noi Siamo il Turismo”. Fondatore di Hotel & Co e di Ospitality Academy. Direttore scientifico di Ospitality.
-
Danilo Di Pasquale
Danilo Di Pasquale ha iniziato ad impegnarsi per l’industria alberghiera nel 1994, ha conseguito due Master in Hospitality Management ed in Revenue Management alla Cornell University di Ithaca, New York (USA). Si è specializzato in Revenue Management alla Glion Hotel School, a Glion (Svizzera). Dal 2004 ha fondato Suite24 – Consulenza e Formazione per l’Ospitalità con cui si occupa di progetti di sviluppo alberghiero, organizzazione dell’Hotel, pianificazione strategica, formazione, strategie di vendita, strategie di revenue management, controllo di gestione. Svolge attività di formazione per alberghi in Italia ed Estero: Qatar, Emirati Arabi, Polonia, Romania, Moldova, Slovenia, Egitto. Ha avuto il privilegio di tenere lezioni formative per l’Università di Urbino, Università di Ferrara, Università di Iasi (Romania), Università di Chisinau (Moldova), Università di Szczecin (Polonia) e per l’Ente di Promozione Turistica in Moldova.
*Il corpo docenti potrebbe subire variazioni
Come candidarsi
Compilando il form di richiesta informazioni sul sito internet www.istitutoeuropeodelturismo.com, il candidato richiede di partecipare alla selezione per il Corso. La prova di selezione prevede un colloquio motivazionale con una consulente didattica. Insieme all’esito del colloquio, verrà considerato il CV scolastico e lavorativo del candidato e la lettera motivazionale che dovrà produrre. La commissione esaminatrice considerando tutti questi elementi comunicherà l’esito della selezione e l’ammissione al Corso. Successivamente il candidato potrà procedere alla compilazione e all’invio del modulo di adesione.