Libri di testo + piattaforma di e-learning
Impara dai migliori docenti, condividi la tua passione
Realizza il tuo progetto seguito da un tutor esperto
Metti alla prova le capacità acquisite durante il percorso
Diventa F&B e Banqueting Manager con il Master IET per Food & Beverage Manager. Segui il percorso di formazione professionale organizzato dall’Istituto Europeo del Turismo per imparare a gestire ogni aspetto della ristorazione nelle strutture di accoglienza legate al turismo. Potenzia le tue capacità gestionali e di team management nel settore culinario, per contenere i costi e coordinare al meglio il personale di sala durante eventi e cerimonie, garantendo al tempo stesso la qualità di cibi e bevande.
PROGETTO FORMATIVO
Lezioni preliminari: testi + piattaforma online
Fase d’aula full-time: 48 ore a Milano
Project work: selezione e preparazione di prodotti gastronomici, gestione del personale, controllo e ottimizzazione dei costi
Stage aziendale: 200 ore presso aziende del settore scelte all’interno della rete di partner IET
Il settore ristorazione in Italia è certamente una delle aree più attive, che si distingue per la sua eccellenza a livello internazionale e trascina l’economia italiana anche nei periodi di recessione, garantendo lavoro e benessere. Il personale operante nel settore ha bisogno di ricevere una formazione all’altezza di tale reputazione, mescolando tradizione e innovazione per sorprendere e soddisfare i clienti più esigenti.
Il Food & Beverage o Banqueting manager è un professionista del settore ristorativo, responsabile dell’organizzazione di banchetti, eventi e ricevimenti. Ha competenze trasversali, che vanno dall’enologia e gastronomia al food cost, dalla gestione del budget ai contatti con i fornitori, fino al marketing e alla comunicazione. Il F&B manager organizza e gestisce i flussi di cibi e bevande per meeting, conferenze, cerimonie, party e buffet; si occupa dell’elaborazione del menu e della gestione del ricevimento dal momento del coffee break alla cena di gala o all’happy hour. È di sua competenza anche dell’allestimento e la decorazione degli spazi, dei tavoli, dimostrando di avere grandi doti anche creative.
Questo percorso formativo è strutturato in modo da offrire ai corsisti una formazione ottimale nel settore, permettendo di acquisire competenze specifiche nella gestione di tutte le attività ristorative all’interno delle strutture alberghiere e di accoglienza. Il master fornisce conoscenze anche nel campo del marketing e della comunicazione, dell’economia aziendale e dell’organizzazione alberghiera.
Diploma di scuola media superiore, preferibilmente in ambito economico – turistico
Buona capacità organizzativa e di gestione delle risorse
Capacità di problem solving
Conoscenza di almeno una lingua straniera
Il Food and Beverage e Banqueting Manager svolge le competenze inerenti il suo ruolo presso:
Alberghi
Ristoranti
Navi da Crociera
Bar/Cafè
Fast food
Società di Catering
Agenzie di consulenza e startup
Attestato Privato di frequenza del master
Certificato HACCP di Terzo Livello
Attestato di frequenza del modulo di inglese turistico
Attestato di Project Work
Attestato di Stage pratico formativo
Compila con i tuoi dati il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni lavorativi. La prova di selezione prevede un colloquio motivazionale con un consulente didattico; oltre all’esito del colloquio verranno considerati il CV scolastico e lavorativo dei candidati e le lettere motivazionali prodotte. È possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori e progetti precedenti. La commissione esaminatrice, considerati tutti questi elementi, comunicherà al candidato l’esito della selezione.