Giugno 5, 2017

Diventare agente di viaggio: i compiti e i consigli

Una delle principali figure professionali operanti nel turismo è l’agente di viaggio, che recentemente ha visto compiersi una vera e propria rivoluzione del suo ruolo, in concomitanza con lo sviluppo di un turismo sempre più digital e, per molti versi, social. Ma quali sono i compiti di questo professionista e quali sono gli step da seguire per diventare agente di viaggio?
L’agente di viaggio o travel agent che dir si voglia ha il compito principale di realizzare pacchetti turistici su misura del cliente e per far questo deve anche svolgere una funzione di consulenza, oltre a occuparsi della tradizionale attività di biglietteria e prenotazione.
Negli ultimi tempi, la figura professionale dell’agente di viaggi ha visto cambiare l’assetto professionale del suo ruolo, complice il fatto che sempre più turisti si affidano alle proprie capacità organizzative online per prenotare viaggi e vacanze.
Eppure i compiti del travel agent sono molto specifici e richiedono competenze che non possono essere affidate al caso e di certo non possono essere sostituite dall’approssimazione di un utente che non possiede determinate competenze tecniche.

diventare agente di viaggio istituto europeo del turismo 1

Diventare agente di viaggio: i compiti di un professionista del turismo

L’operatore di un’agenzia viaggi è innanzitutto colui che si occupa della prenotazione di pacchetti turistici e della vendita dei biglietti, ma questi non sono gli unici compiti di questo professionista, che svolge anche le seguenti attività:

  • area front office
  • prenotazione di biglietti ferroviari e aerei
  • vendita di pacchetti viaggio completi;
  • rapporti con i grandi clienti
  • informazioni ai clienti con l’ausilio di depliant e materiale informativo
  • consulenza e assistenza al cliente in ogni fase della progettazione del viaggio
  • costruzione di pacchetti personalizzati
  • supporto tecnico e informazioni utili al viaggio
  • preparazione dei documenti, biglietti e voucher necessari

Le competenze dell’agente di viaggio

Numerose sono anche le competenze che l’agente di viaggio deve possedere, conoscenze e attitudini che spaziano fra diversi settori. Il travel agent deve:

  • tenersi costantemente aggiornato su offerte, costi e attività dei competitors
  • saper controllare tutte le operazioni tipiche del backoffice, quali il controllo e la rendicontazione dei biglietti
  • saper interpretare esigenze e aspettative del turista
  • emettere voucher per il cliente relativi ai servizi acquistati
  • emettere biglietti aerei, marittimi e ferroviari, per i quali è richiesta previa autorizzazione delle società di trasporto
  • utilizzare i nuovi software e sistemi informatici di prenotazione online
  • conoscere la tecnica di costruzione dei pacchetti di viaggio
  • analizzare il rapporto qualità-prezzo delle offerte e dei prodotti turistici
  • avere un’ottima conoscenza della geografia turistica
  • conoscere adeguatamente almeno due lingue straniere
  • avere una conoscenza di base degli strumenti del digital marketing, a partire dai social networks
  • avere una buona attitudine al problem solving

La formazione del travel agent

La formazione per diventare agente di viaggio tocca dunque svariate discipline:

  • contabilità e rendicontazione
  • informatica
  • geografia
  • archivistica
  • conoscenza del settore turistico
  • conoscenza del lessico settoriale

Un lavoro interessante e in costante mutamento! Scopri come diventare agente di viaggio con il corso per travel agent organizzato da IET.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram