Costruito totalmente utilizzando esclusivamente paglia e argilla, si trova nel cuore della Transilvania ed è così magico da sembrare la cornice perfetta di una fiaba: Il castello della Valle delle Fate (Castelul de Valea Zanelor). Voluto da una coppia di coniugi Razvan e Gabriela Vasile per fuggire dalla vita frenetica della città e tornare al contatto con la natura, il castello è un modello esemplare di bioedilizia.
Il Castello delle Fate: informazioni utili
Ha aperto le sue stanze agli ospiti da pochi mesi e si trova a circa 40 chilometri dalla città di Sibiu nella zona dei Carpazi, nel cuore pulsante della terra di Dracula. Ideato dall’ eco-architetto Ileana Mavrodin, è composto da 10 stanze, costruite con limo, sabbia e paglia, assecondando i principi essenziali della sostenibilità. Per il rivestimento degli esterni sono state invece utilizzate la sabbia, la calce e le pietre di fiume.
Sono prive di aria condizionata e tutte munite di un camino. La paglia è anche un ottimo isolante acustico e termico, che consente di mantenere gli interni freschi d’ estate e caldi d’inverno. Pressata tra le pareti ha una ridotta quantità d’ossigeno e non c’è quindi alcun rischio di infiammabilità.Per il rivestimento esterno del castello sono stati utilizzate sabbia, calce e pietre di fiume.
L’indirizzo del Castello è Zona Turistica Castelul de Lut Valea Zanelor, 557192 Porumbacu de Sus.
Vuoi acquisire anche tu le capacità per trasformare le tue idee da sogno in realtà ? Segui il percorso di formazione professionale organizzato dall’ Istituto Europeo del Turismo https://bit.ly/2oUOXJt