È partita la consultazione pubblica on line che ha come obiettivo quello di condurre al bando di gara per concedere gratuitamente, ai cittadini under 40, immobili pubblici situati sui percorsi ciclo-pedonali e storico-religiosi, nell’ottica dello sviluppo del turismo lento.
Il fine primario è quello del recupero degli immobili su questo tipo di tracciati che attraversano tutta l’Italia, trasformandoli in punti di servizio e informazioni per i turisti, piccoli hotel, ostelli, punti ristoro e ciclofficine.
Lo sviluppo del turismo lento
Offrire la possibilità di riutilizzare gli immobili pubblici per lo sviluppo del turismo lento, attraverso percorsi esperienziali che possano non solo rivalorizzare questo tipo di turismo, ma anche andare a rafforzare il senso di appartenenza ad una comunità, alla sua storia e alle sue radici.
Il rapporto con la natura, la scoperta di bellezze dimenticate, la cultura della lentezza: rispettare l’ambiente attraverso una concezione di turismo più consapevole.
Il progetto è stato lanciato dall’Agenzia del Demanio, promosso da MiBACT e MIT e si chiama “Cammini e percorsi” e rientra nell’ambito del Piano Strategico del Turismo 2017–2022 e del Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche/Piano Straordinario della Mobilità turistica.
Il bando di gara
I bandi di gara saranno pubblicati entro l’estate 2017 e provvederanno ad affidare con concessione gratuita (9 + 9 anni) “ad imprese, cooperative e associazioni, costituite in prevalenza da soggetti fino a quaranta anni” (come previsto dal D.L. Art Bonus e Turismo) oppure in concessione di valorizzazione fino a 50 anni ad operatori che possano sviluppare un progetto turistico dall’alto potenziale per i territori, in una logica di partenariato pubblico-privato, a beneficio di tutta la comunità.
Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.agenziademanio.it/opencms/it/ValorePaese/camminiepercorsi/