Luglio 25, 2022

Event Manager: gli sbocchi lavorativi dopo la formazione

Abbiamo ampiamente parlato della figura dell’event manager, delle skill che deve possedere e delle attività che è chiamato a svolgere con determinate competenze da dimostrare (leggi qui l’articolo).

Ma quali sono gli sbocchi lavorativi effettivi per questo professionista sempre più richiesto?

Le possibilità di trovare impiego per un organizzatore di eventi sono tante e diverse, proprio per il fatto che questa figura racchiude in sè una serie di competenze spendibili trasversalmente in diversi ambiti.

Gli sbocchi occupazionali includono la possibilità di operare nell’ambito di aziende commerciali, industrie del turismo, strutture ricettive alberghiere, agenzie di pubblicità, agenzie di relazioni pubbliche, uffici stampa, organizzazioni no profit, enti e comuni.

L’Event Manager può occuparsi dell’organizzazione di eventi sia come collaboratore dipendente che come consulente esterno.

Ecco di seguito un elenco con alcune delle possibilità che si presentano nella carriera di un event manager:

  • Avviare un’attività in proprio, come aprire un’agenzia eventi.
  • Organizzare Eventi per aziende commerciali.
  • Occuparsi del Marketing e della promozione di eventi, aprendo o lavorando per un’agenzia di comunicazione o agenzia pubblicitaria.
  • Lavorare per eventi sempre più prestigiosi o per conto di noti artisti o spettacoli/festival.
  • Specializzarsi in alcuni tipi di eventi (industria della moda e dei beni di lusso, matrimoni, fiere, ecc.).
  • Lavorare come consulente aziendale in materia di organizzazione eventi
  • Organizzare eventi per enti pubblici
  • Lavorare all’interno di agenzie di relazioni pubbliche e ufficio stampa e Agenzie di Viaggi Incentive
  • Lavorare come MICE manager (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions) e Meeting Planner
  • Lavorare come Producer ovvero come coordinatore di professionisti e gestire tutto il settore operativo e dei servizi tecnici per la realizzazione di Eventi, controllando e completando la parte economica, organizzativa e tecnica, organizzando la “timetable” (scadenzario) e le proposte tecniche. 
  • Lavorare come Account Manager all’interno delle Agenzie, occupandosi di “tenere i contatti” con l’Azienda-cliente, raccogliendo e interpretando le richieste dell’azienda e, possibilmente, anticipandone i bisogni, coordinando e sovrintende tutte le attività operative verso i clienti dei vari project team delle practices (divisioni) dell’agenzia.

Vuoi diventare un event manager e apprendere tutte le competenze necessarie per lavorare nel settore dell’organizzazione degli aventi? Scopri i dettagli del Master in Event Management di Istituto Europeo del Turismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram