Dicembre 1, 2022

Lavorare nella nautica: il Corso per Hostess e Steward di bordo di Naval School

Accolgono, informano e rappresentano il primo intermediario tra il pubblico e il cliente.
Possono essere coinvolti sia prima, ma soprattutto durante: ecco perché dietro queste professionalità non c’è solo la bella presenza. Gli assistenti di bordo, comunemente chiamati hostess o steward di bordo affiancano il comandante dell’imbarcazione e il resto del personale di bordo prestando servizi di assistenza e cura. Il ruolo dell’assistente di bordo può variare sensibilmente a seconda della numerosità e delle caratteristiche dell’equipaggio dell’imbarcazione: innanzitutto contribuisce all’impressione e all’immagine che si avrà dell’avventura su nave, e in secondo luogo deve avere la capacità di caratterizzare positivamente l’esperienza e far sentire a proprio agio i partecipanti.

I compiti dell’hostess/steward di bordo

In generale l’assistente di bordo ha tra le sue mansioni le operazioni di primo soccorso, l’assistenza del comandante negli ormeggi e disormeggi. Deve avere nozioni sulla gestione delle situazioni di emergenza operativa relative a incendi, assistenza sanitaria elementare, salvataggio e sopravvivenza in mare, nonché sull’utilizzo delle strumentazioni radio e telecomunicazione di bordo. L’assistente di bordo deve anche essere in grado di affiancare il comandante in tutte le operazioni di imbarco e sbarco degli ospiti, che comprendono le operazioni doganali, la gestione dei documenti di bordo, il briefing sulla sicurezza e sulle dotazioni dell’imbarcazione.
Per quanto riguarda la cura delle persone imbarcate, il ruolo di hostess/steward è quello di assisterle sia per il soggiorno a bordo che a terra: deve quindi avere dimestichezza con i luoghi visitati durante le crociere, essere in grado di fare prenotazioni, dare informazioni, e comunicare in diverse lingue.
Da un punto di vista relazionale, il ruolo della hostess/steward è fondamentale a bordo: di fatto è la figura responsabile della gradevolezza della permanenza a bordo. L’assistente di bordo deve essere in grado di relazionarsi con persone di diversa provenienza geografica, diversa età, estrazione culturale, e con diversi livelli di dimestichezza con il mare e la navigazione.
Il lavoro di hostess/steward è relativamente meno faticoso in termini fisici rispetto ad altre figure di bordo, ma è comunque un mestiere che si svolge in mare, ed è quindi sottoposto alla variabilità delle condizioni del mare e può richiedere la presenza in coperta per assistere il comandante in situazioni disagevoli.

Altre competenze dell’assistente di bordo sono:

  • Fornire un servizio Royal Class garantendo la completa soddisfazione degli ospiti
  • Conoscere alla perfezione il Servizio Bar di Lusso e ogni tipo di cocktail e vino
  • Capacità di creare centrotavola giornalieri 
  • Capacità di creare composizioni floreali per tutte le aree dello Yacht e le cabine
  • Capacità di organizzare e ospitare cocktail party e altri eventi a bordo dello Yacht
  • Si occupa, a turno con gli altri membri dell’equipaggio, della sorveglianza notturna a bordo

Vita di bordo: pro e contro

Lavorare a bordo non è come lavorare in un resort. C’è una sottile, ma al tempo stesso gigante, linea che differenzia i lavori a terra da quelli in mare. La vita di bordo è una sfida giornaliera. Vediamo alcuni aspetti negativi:

  • Vita personale e vita lavorativa s’intrecciano: Vivi dove lavori, lavori dove vivi. In nave anche quando sei libero potresti dover fare dei training o delle esercitazioni obbligatorie oltre al fatto che tante figure devono essere reperibili anche durante il tempo off.
  • Poco tempo libero: Il tempo libero a disposizione non è molto anche se varia in base alla posizione che si occupa ed il dipartimento in cui si lavora.
  • Gli spazi a disposizione dell’equipaggio sono spesso molto ristretti: l’assistente di bordo deve sviluppare la capacità di vivere a proprio agio a stretto contatto con diverse persone, in uno spazio limitato, con orari di lavoro spesso prolungati.
  • Lavoro 7 giorni su 7: Si lavora sempre. Ovviamente con turni ed orari stabili dal manager, che prepara la “schedule” seguendo le linee guida con i dovuti riposi. Ci sono poi in realtà alcune eccezioni che variano a seconda della compagnia, ad esempio nel giorno del tuo compleanno potresti avere mezza giornata libera.

Tuttavia, nonostante le difficoltà, ci sono abbastanza vantaggi per questa carriera, che fanno sì che una persona dedichi tutta la sua vita a quest’area. Alcuni sono:

  • Possibilità di conoscere nuove persone e nuove culture: Mentre nei resort a seconda della destinazione le nazionalità dei lavoratori sono più o meno sempre le stesse, in nave si ha spesso la possibilità di incontrare davvero persone provenienti da ogni dove, sia per quanto riguarda i passeggeri sia per quanto riguarda i colleghi. E vivendo così a stretto contatto con la maggior parte dei colleghi a volte nascono delle belle amicizie.
  • Possibilità di vedere il mondo: C’è che si lancia nella vita di bordo per questioni economiche, chi per passione, e chi lo fa per avere un’occasione in più di vedere il mondo. Ed effettivamente è così. Le navi da crociera ormai arrivano dappertutto ed essere un membro dell’equipaggio permette di visitare angoli lontani perfino di ottenere visti speciali.
  • Possibilità di risparmiare denaro: A bordo si ha vitto ed alloggio compresi, la palestra e la lavanderia per l’equipaggio gratuita, e al di là di piccole uscite, se si vuole risparmiare, si può fare senza problemi.
  • Possibilità di fare carriera: In nave le possibilità di fare carriera sono parecchie. Si può cambiare di dipartimento ed arrivare, ovviamente con impegno e dedizione, alla figura più ambita.  Alcune persone hanno iniziato come cabin steward col compito di pulire cabine, o come pool boy col compito di pulire e tenere d’occhio piscine, ed oggi sono manager o ufficiali. 

Il Corso per Hostess/Steward di Bordo di Naval School

Non ci si improvvisa steward o hostess di bordo: società di charter, agenzie e broker nautici oggi richiedono personale esperto che sappia gestire qualsiasi situazione in barca. Se avete intenzione di lavorare in questo comparto della nautica, sappiate che le vostre basi dovranno essere solide e documentate. Ecco perché è fondamentale, per avere un futuro lavorativo certo, frequentare i corsi per hostess e steward di bordo giusti.

L’ente di formazione altamente specializzato nella preparazione professionale del personale di bordo Naval School offre un Corso per Hostess/Steward di Bordo altamente specializzante.

Dalla durata di 48 ore, nelle sedi di Genova e Bari, il Corso per Hostess/Steward di Bordo rilascia ad ogni partecipante ben sei attestati:

  • Attestato di Partecipazione a firma del nostro Istituto Europeo del Turismo.
  • Attestato corso Sicurezza sul lavoro Rischio Basso.
  • Attestato primo soccorso.
  • Attestato antincendio.
  • Attestato HACCP.
  • Attestato di Stage, se prescelto, rilasciato dall’Azienda Ospitante.

Richiedi maggiori informazioni per eventuali approfondimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram